Canali Minisiti ECM

L'esposizione all'alluminio correlata all'Alzheimer familiare

Neurologia Redazione DottNet | 23/01/2020 15:34

Studio britannico su accumuli significativi nel cervello di chi ne è colpito

Una notevole quantità di alluminio è presente nel tessuto cerebrale di persone con un forma familiare, ovvero ereditata, di Alzheimer e si deposita in prossimità delle placche di betamiliode. E' quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, che supporta un crescente corpo di ricerca che collega l'esposizione umana a questa sostanza con la malattia che toglie i ricordi.  L'associazione tra alluminio e proteina betamiloide (i cui frammenti aggrovigliati formano le placche, segno caratteristico dell'Alzheimer) è stata suggerita oltre 40 anni fa. Per capire meglio questo rapporto, i ricercatori della Keele University, in Gran Bretagna, hanno misurato l'alluminio nel tessuto cerebrale di un gruppo di pazienti colombiani con Alzheimer familiare che condividevano una specifica mutazione genetica che porta a una insorgenza precoce della malattia e a una forma aggressiva.

I livelli sono stati confrontati con un insieme di tessuti cerebrali provenienti da persone senza diagnosi di malattia. Il contenuto di alluminio nel tessuto cerebrale dei donatori con la mutazione genetica era universalmente elevato: il 42% dei tessuti aveva un livello considerato patologicamente significativo e i livelli erano molto superiori rispetto a quelli del gruppo di controllo. Inoltre, i depositi di alluminio erano prevalentemente co-localizzati con le placche di betamiloide e solo occasionalmente erano presenti nel sistema vascolare del cervello. "L'aumento di betamiloide nel tessuto cerebrale di questi soggetti - commenta l'autore senior Christopher Exley - potrebbe essere una risposta a elevati livelli di alluminio, o viceversa, l'alluminio potrebbe favorire l'accumulo di betamiloide" in persone che hanno un rischio genetico di malattia.

pubblicità

fonte: Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing